La Deeringia Alle Bacche è Una Rara Rarità Indoor. Cura Della Casa. Foto

Sommario:

La Deeringia Alle Bacche è Una Rara Rarità Indoor. Cura Della Casa. Foto
La Deeringia Alle Bacche è Una Rara Rarità Indoor. Cura Della Casa. Foto

Video: La Deeringia Alle Bacche è Una Rara Rarità Indoor. Cura Della Casa. Foto

Video: La Deeringia Alle Bacche è Una Rara Rarità Indoor. Cura Della Casa. Foto
Video: Iniziamo con alcuni esempi tipici di coltivazione indoor e anche i più facili 2023, Dicembre
Anonim

La bellissima deeringia australiana è oggi considerata una cultura rara. Né i germogli delicati, né le foglie luminose, né i frutti insoliti non hanno riportato la pianta un tempo popolare nelle liste dei migliori raccolti. Ma in termini di opportunità per sopportare l'illuminazione non più brillante e decorare stanze che non sono le più adatte alla coltivazione di piante, la deeringia non ha eguali. È una pianta senza pretese e resistente che vale la pena cercare.

Deeringia amaranthoides o Deeringia baccata
Deeringia amaranthoides o Deeringia baccata

Raro vitigno fuori standard

La Deeringia è una delle piante d'appartamento più "elusive". Subito dopo essere stata importata in Europa, era considerata una delle specie più promettenti, una cultura perfetta per esplorare le piante e la loro riproduzione. Ma oggi, la deeringia è più comune negli elenchi di directory che negli scaffali o nei cataloghi. E questo non è del tutto vero: una bellezza sempreverde unica può sorprendere con frutti insoliti, una vegetazione brillante e la scelta della forma di crescita. E la vegetazione erbosa, leggera e rigogliosa contrasta piacevolmente con la maggior parte delle viti e degli arbusti interni.

C'è molta confusione con i nomi di deeringia. La nostra pianta, sia nei cataloghi che nella vita di tutti i giorni, viene spesso formulata come "deerginia", anche se il nome botanico della pianta è deeringia. Entrambi i nomi possono essere usati in modo intercambiabile, sebbene la confusione sul posizionamento delle sillabe sia molto probabilmente dovuta a un errore di ortografia nei primi cataloghi.

La deeringia nella cultura della stanza è rappresentata da una e unica specie: la deeringia amarantoide (Deeringia amaranthoides, il nome della deeringia bacca (Deeringia baccata) è ancora più popolare, indicando chiaramente la caratteristica principale della pianta). Il rappresentante della famiglia Amaranto ha una popolarità significativamente inferiore alle piante più comuni, ma può anche vantare uno speciale effetto decorativo. Deeringia - Endemici australiani, presenti in natura in un clima subtropicale secco e non perdono le loro "abitudini" e dimensioni nella cultura indoor.

Si tratta di un arbusto sempreverde con tralci sottili ricadenti, che possono essere classificati come viti compatte o semi-liane. Ramoscelli sottili e flessibili, in grado di allungarsi fino a 6 m in natura, e nella cultura della stanza limitata a 1-2 metri, formano una corona lussureggiante, praticamente nascosta sotto foglie ovali di medie dimensioni densamente sedute con una punta appuntita. La lunghezza delle foglie non supera i 4 cm, il bordo è solido. La Deeringia è caratterizzata da un bellissimo colore freddo verde medio saturo. In vendita, questa bellezza di bacche può essere trovata in forma variegata. Il bordo bianco sulle foglie sottolinea solo la bellezza speciale del verde. La consistenza opaca delle foglie rimane una caratteristica senza nome sia delle forme decorative che della pianta di base, che le conferisce un effetto bluastro. Le foglie sono sottili e leggere, con nervature prominenti, di aspetto fresco e “erboso”.

È difficile definire spettacolare la fioritura della deeringia, precede solo la fruttificazione luminosa, ma le linee delle infiorescenze sono molto belle. Le lunghe infiorescenze a forma di punta sono raccolte in pannocchie complesse di 2-5 pezzi, si piegano in modo arcuato, sembrano ciglia o serpenti, conferiscono all'intera pianta un aspetto grafico. I fiori della deeringia sembrano far capolino timidamente, donando ai "bastoncini" delle infiorescenze una delicata nitidezza. Il colore verdastro dei fiori su stami piuttosto corti, fondendosi con l'asse delle infiorescenze, attira l'attenzione sui bellissimi stami. Ma la deeringia raggiunge il culmine della decoratività quando i fiori vengono sostituiti da bacche rosse arrotondate. In una nappa sciolta, le bacche sembrano particolarmente impressionanti, scintillanti come perline in una decorazione preziosa. Esternamente, le piantine ricordano il ribes rosso e il caffè.

La Deeringia è una pianta visivamente leggera e fresca. Ravviva i soliti accenti classici negli interni e porta varietà alle collezioni. Nonostante tutta la sua imponenza, questa mezza liana sembra un miracolo da giardino elegante e rivitalizzante. Deeringia farà un ottimo lavoro nel creare l'effetto di annegare nel verde senza distorcere lo spazio. La possibilità di formatura permette di utilizzare l'impianto in locali di qualsiasi dimensione. In assenza di potature o accorgimenti la pianta può essere esposta dal basso, il tronco si ispessisce e, per così dire, si alza. La deeringia perde la sua compattezza e attrattiva con l'età. Se la pianta sembra sciatta o trascurata, allora è meglio provare a ringiovanire il cespuglio con potature cardinali o sostituire i vecchi esemplari con quelli cresciuti da talee.

Deeringia amaranthoides o Deeringia baccata
Deeringia amaranthoides o Deeringia baccata

Prendersi cura del cervo a casa

L'ariosità visiva riflette pienamente la facilità di cura: la deeringia è una liana senza pretese e resistente, ma ha bisogno di un approccio sistematico e più bella è la cura. È auspicabile che lei fornisca un fresco svernamento. Ma per il resto, la deeringia, se può essere trovata, può essere raccomandata anche per i coltivatori alle prime armi.

Illuminazione per la deeringia

La bacca di Deeringia è una pianta tollerante all'ombra. Fruttificano rigogliosamente in condizioni di luce intensa ma diffusa, ma tollera perfettamente anche le ombre. Un'ombra forte influisce negativamente sui germogli, porta allo stiramento e al pallore, ma in ombra parziale e all'interno, a breve distanza dalla finestra, la pianta si sviluppa senza danni visibili alla decoratività. In inverno è meglio aumentare l'intensità della luce. Per non perdere l'attrattiva delle foglie ed evitare di allungare i germogli, è meglio riorganizzare la deerginia in luoghi più chiari. La pianta può essere integrata, ma poiché la deerginia non appartiene alle colture più leggere, di solito non necessita di tali misure.

Temperatura confortevole

Deeringia amaranthoid tollera molto bene le fluttuazioni di temperatura. Cresce sia nei regimi di temperatura standard per i soggiorni, sia nelle stanze fresche, non teme gli schiocchi di freddo a breve termine o il calore. La pianta rivelerà il suo effetto decorativo nel periodo primavera-estate sia se mantenuta a temperature comprese tra 18 e 25 gradi, sia a tassi più elevati. In inverno, durante il periodo dormiente, se la deeringia non viene coltivata per il bene della fruttificazione più abbondante, non è necessario che la pianta crei condizioni speciali. L'arbusto sverna altrettanto bene a temperatura ambiente e quando fa fresco. Se vogliono rivelare tutta la bellezza dell'arbusto, per ottenere un'abbondante fioritura e la formazione di bacche, allora per il periodo di svernamento è meglio fornire un contenuto fresco con una temperatura media di circa 15 gradi. La stessa cosa,in modo che le temperature non scendano sotto i 13 gradi (la deeringia stabile a 14-15 gradi non è terribile).

La deeringia, se lo si desidera, nella stagione calda può essere utilizzata come pianta da vaso da giardino, anche piantata in composizioni miste. In giardino la pianta va protetta da un calo di temperatura fino a 10 gradi, portandola in casa nelle giornate fresche. Deerginia si sente benissimo anche sui balconi. In qualsiasi periodo dell'anno, anche in inverno, è importante che la pianta dia accesso all'aria fresca e ventilazione regolare. La Deeringia non ha paura delle correnti d'aria.

Irrigazione della Deeringia e umidità dell'aria

La deeringia richiede un'annaffiatura molto attenta e delicata. Le piante sono sensibili all'umidità, ai ristagni d'acqua nella parte inferiore del coma terroso, quindi, dopo l'annaffiatura, l'acqua viene immediatamente drenata, e l'annaffiatura stessa viene resa abbondante, ma frequente. La pianta non teme la siccità, ma l'essiccazione prolungata o completa del coma di terra può portare a un parziale spargimento delle foglie, alla cessazione della crescita e alla perdita dell'effetto decorativo. Pertanto, la deeringia deve essere fornita con annaffiature regolari con controllo dell'essiccazione del suolo, umidità leggera costante. In inverno l'irrigazione si riduce a seconda della velocità di essiccazione del supporto, riducendo leggermente l'umidità rispetto al periodo estivo. Maggiore è la temperatura dell'aria, più spesso e abbondantemente la pianta deve essere annaffiata. Se la deeringia viene portata all'aria aperta, ha bisogno di annaffiature più generose.

Per questo, le piante utilizzano acqua stabilizzata standard per l'irrigazione, alla stessa temperatura dell'aria interna.

La Deeringia tollera bene anche le temperature più calde. Ma non appena gli indicatori superano i 23-24 gradi, la pianta deve iniziare a spruzzare. L'irrorazione aggiuntiva aiuta la deeringia a far fronte sia al calore eccessivo che all'aria secca quando gli apparecchi di riscaldamento sono in funzione. Non è necessaria l'installazione di umidificatori.

Si consiglia di pulire regolarmente le foglie della pianta dalla polvere. Con una frequenza di circa una volta al mese si effettua la doccia o il lavaggio (ma non nella fase di fioritura e fruttificazione, quando è meglio pulirlo a mano). Per la deeringia, puoi usare esaltatori di lucentezza delle foglie.

Deeringia amaranthoides o Deeringia baccata
Deeringia amaranthoides o Deeringia baccata

Alimentazione per la deeringia

I fertilizzanti per questa pianta vengono applicati a una frequenza standard. Per la deeringia sarà necessaria un'alimentazione aggiuntiva solo durante il periodo di crescita attiva, da marzo a fine settembre, con una frequenza di circa 1 volta in 2 settimane. È necessario interrompere e riprendere l'alimentazione gradualmente, aumentando e diminuendo lentamente la frequenza delle procedure, o utilizzando dosi ridotte di fertilizzanti a una frequenza standard.

Per la deeringia vengono utilizzati fertilizzanti complessi completi: miscele di fertilizzanti universali, poiché tutti e tre i macronutrienti di base sono ugualmente importanti per questa coltura e necessitano in proporzioni uguali.

Tagliare e modellare la deeringia

La Deeringia, con i suoi germogli sottili, può crescere come una mezza liana su supporti e come una pianta d'appartamento cespugliosa tentacolare con alcune misure formative. Solitamente, quando raggiunge l'altezza di 1 m, la pianta perde compattezza, splendore ed effetto decorativo, quindi, se non si prevede di legare i germogli ad un supporto, è necessario introdurre nel programma di cura la potatura e il controllo della pizzicatura. La deerginia viene frenata pizzicando le punte dei rami giovani durante l'intero periodo attivo di crescita. Il taglio per dare contorni più compatti e ordinati viene effettuato in primavera, dopo il trapianto.

Trapianto e substrato

La deeringia di solito si sviluppa in modo abbastanza attivo e per queste piante nei primi anni è preferibile il trapianto annuale. Viene effettuato alla fine di febbraio o marzo, quando iniziano i primi segni di crescita. Solo gli adulti e le grandi deeringia vengono trapiantati con una frequenza di 1 ogni 2 anni, ma all'inizio della primavera eseguono ancora una procedura per la sostituzione parziale dello strato superiore del substrato in vaso ogni anno.

La deeringia ha un potente apparato radicale. La pianta stessa, sebbene visivamente leggera, richiede la scelta di contenitori grandi, con un'altezza leggermente superiore alla larghezza, stabili. Il supporto viene installato prima del trapianto della pianta.

La deeringia può essere piantata in qualsiasi substrato di qualità. È adatto per una miscela di terreno universale e substrati per piante decidue decorative. La cosa principale è che il terreno è sciolto, nutriente e permeabile. Il substrato per la pianta può essere preparato indipendentemente mescolando terra di zolle con sabbia, torba e terreno frondoso in un rapporto di 2: 1: 1: 1.

Quando si trapianta una pianta, è meglio non distruggere il coma terroso principale, rimuovendo solo il substrato libero e contaminato. L'impianto viene ricaricato, mantenendo lo stesso livello di approfondimento. Sul fondo dei vasi per la deeringia, deve essere posato uno strato alto di drenaggio.

Deeringia amaranthoides o Deeringia baccata
Deeringia amaranthoides o Deeringia baccata

Malattie e parassiti della deeringia

La deeringia è considerata una delle piante da interno più resistenti; con le normali cure, non ha paura di parassiti o malattie. L'umidità e il trabocco si trasformano nella diffusione di vari tipi di marciume. Se la pianta è nell'aria secca nel caldo, possono sorgere problemi con acari, afidi, cocciniglie, cocciniglie. È meglio affrontare subito i problemi con insetticidi o fungicidi, integrando il trattamento di una pianta isolata con l'adeguamento delle cure o delle condizioni.

Problemi comuni nella crescita della deeringia:

  • tirando i tiri in condizioni di illuminazione insufficiente;
  • spargimento di foglie durante l'ipotermia;
  • aspetto letargico e sbiadito, foglie cadenti nel caldo;
  • ingiallimento, macchie sulle foglie con irrigazione impropria.
  • sbiancamento delle foglie con alimentazione insufficiente;
  • mancanza di fioritura con il regime di svernamento sbagliato e un'alimentazione impropria.

Riproduzione della deeringia

La pianta della bacca è molto facile da propagare con metodi vegetativi.

In condizioni interne, viene utilizzato solo uno, il metodo di propagazione principale e più produttivo: le talee. Sia le talee staminali che quelle apicali, se trattate con stimolanti della crescita sotto il cofano, mettono radici entro poche settimane. Le talee vengono tagliate durante il periodo di crescita attiva, è possibile utilizzare i germogli rimasti dopo la potatura. Per le talee vengono utilizzati solo germogli con 2-3 paia di foglie, con taglio obliquo. Per la deeringia, il radicamento viene effettuato in un substrato standard o in una miscela di substrato e sabbia. Temperature stabili da 20 a 23 gradi Celsius e un contenuto di umidità medio costante del supporto sono molto importanti. Le talee radicate vengono piantate una alla volta o in piccoli gruppi per ottenere cespugli più rigogliosi e ottenere rapidamente decoratività.

Raccomandato: